Scialpinismo
È la "Cima Coppi" della vallata, perché è la più alta. É anche la più rinomata e segna il confine fra le province di Sondrio, Bergamo e Lecco. L'avvicinamento, nel tratto a valle, coincide con quello del Pizzo Melasc. L'esposizione, Nord-Est e Nord nell'utimo tratto, crea condizioni di neve variabili.
Leggi tutto →
La Valgerola offre un ambiente ideale per la pratica dello sci alpinismo. I molti itinerari possibili si sviluppano fra i 1000 e i 2500 metri di altitudine, cioè a una quota non eccessiva, e attraversano orizzonti diversi, perché passano dai prati di media montagna alle abetaie, per raggiungere le creste sommitali attraverso gli spazi aperti dei pascoli alpini.
Tutti richiedono capacità tecniche ed impegno fisico di medio livello.
Pur essendo abbastanza sicuri, bisogna sempre tenere presente, però, che la pratica dello sci alpinismo avviene in un periodo dell'anno caratterizzato da condizioni ambientali a volte severe a causa del clima rigido e delle insidie del manto nevoso: occorre, quindi, molta cautela.
Per dirla con le parole di un saggio conoscitore della zona:
"Non chiediamoci perché la valanga è venuta giù, ma interroghiamoci su come fa la neve a stare su."
Con un approccio alla montagna documentato e ragionato, tutte le escursioni proposte sono comunque alla portata della grande maggioranza dei cultori di questa disciplina e fonte di sicuro divertimento.
L'escursione segue il sentiero estivo, ma nel suo tratto iniziale, a causa della presenza della neve, l'identificazione del perc…
Leggi tutto →
È la quarta cima per altitudine della Valgerola. L'avvicinamento avviene lungo una delle valli meno frequentate dell'intera area…
Leggi tutto →
È un'escursione piacevole che non presenta particolari pericoli se non nel tratto sommitale. In caso di neve abbondante e fresca…
Leggi tutto →
L'escursione si svolge nella selvaggia ed appartata Val Vedrano, conosciuta quasi esclusivamente grazie allo sci alpinismo. In v…
Leggi tutto →
È la "Cima Coppi" della vallata, perché è la più alta. É anche la più rinomata e segna il confine fra le province di Sondrio, Be…
Leggi tutto →
Nel settore di Pescegallo è sicuramente l'itinerario più noto e più frequentato in ragione della sua relativa semplicità e del d…
Leggi tutto →
È un altro interessante itinerario nel settore del Lago di Pescegallo. Condivide con quello della Cima del Munt de Sura gran par…
Leggi tutto →
Rappresenta una delle escursioni più belle per la varietà degli ambienti attraversati e per l'ampio panorama godibile dalla cima…
Leggi tutto →
È sicuramente l'itinerario più conosciuto e frequentato della zona grazie alla sua semplicità ed alla sua esposizione. Il pendio…
Leggi tutto →
Itinerario atipico per lo sci alpinismo moderno, ma gradevole per la situazione ambientale in cui si svolge, perché consiste nel…
Leggi tutto →